Stato civile

Dal 1. giugno 2004 vi è stata, a livello svizzero, una riorganizzazione dello stato civile. Sono infatti stati creati gli Uffici Circondariali dello Stato civile.

Compito di questo ufficio è tenere aggiornati i registri riguardanti le persone originarie del Comune, in particolare:

Il registro delle famiglie, nel quale vengono registrate tutte le famiglie attinenti del Comune indipendentemente dal luogo di domicilio. In questo registro confluiscono tutti i dati derivanti dai registri particolari che non sono vincolati all'attinenza, ma per i quali può valere il domicilio (matrimoni, riconoscimenti), il luogo (nascita) o l'avvenimento (morte).

Il registro delle nascite, nel quale vengono registrate le nascite avvenute nella giurisdizione comunale, in ordine di data e ora. La notifica viene fatta direttamente dall'ospedale. I genitori devono annunciare, entro tre giorni, all'Ufficio, eventuali nascite avvenute presso il domicilio.

Il registro dei matrimoni, nel quale vengono riportati i matrimoni che si tengono nel Comune.

Il registro delle morti, nel quale vengono registrati, in ordine di data e ora, i decessi avvenuti nella giurisdizione comunale in base al certificato di morte rilasciato dal medico.

Il registro dei riconoscimentI: serve al riconoscimento di un figlio nato da genitori non coniugati.

Mezzovico-Vira fa capo all'Ufficio circondariale dello stato civile di Lugano, in via Polar 46 a Breganzona (vedi recapiti nel pannello a destra). A questo ufficio gli attinenti di un Comune facente parte del comprensorio di Lugano possono rivolgersi per il rilascio dei seguenti documenti:

  • l'atto d'origine
  • il certificato individuale di stato civile
  • l'atto di famiglia
  • l'atto di nascita
  • l'atto di matrimonio
  • l'atto di morte
  • l'atto di riconoscimento

Per le persone non attinenti nel comprensorio di Lugano i documenti vanno richiesti presso l'Ufficio circondariale dello stato civile di cui fa parte il Comune di attinenza.

Per quanto  riguarda i matrimoni nel Comune di Mezzovico-Vira, tutte le pratiche sono svolte direttamente all'Ufficio circondariale dello stato civile di Lugano e non più presso il proprio Comune di domicilio.

Celebrazione di matrimoni

Le sale per la celebrazione dei matrimoni sono a disposizione,  gratuitamente, per i domiciliati a Mezzovico-Vira.

Il Sindaco Sig. Mario Canepa e il Vice Sindaco Sig. Roberto Uccelli sono abilitati alla celebrazione dei matrimoni (unicamente la cerimonia) se richiesto dagli sposi; entrambi hanno infatti frequentato l'apposito corso di formazione organizzato dal Servizio dello Stato civile del Canton Ticino.

La pratica di matrimonio deve invece essere interamente espletata dal Servizio Circondariale dello Stato Civile di Lugano.

 

Per informazioni vogliate contattare la Cancelleria comunale

tel. 091 935 97 40

comune@mezzovico-vira.ch

Ufficio circondariale dello stato civile

CP 466
Via Polar 46
6932 Breganzona
tel. 091 815 25 91
fax. 091 815 25 99
Contatto e-mail
www.ti.ch/stato-civile
Tutti i giorni:
09.00-11.45
14.00-16.00

Richieste telefoniche
Tutti i giorni:
09.00-11.00
14.00-16.00

Comune di Mezzovico-Vira

Piaza du Buteghin 8
6805 Mezzovico-Vira
tel. 091 935 97 40
Contatto e-mail

Orari sportello
lunedi-venerdi
16.00 - 18.00

 

Per casi urgenti previo appuntamento

 

Stemma
Comune di Mezzovico-Vira
Piaza du Buteghin 8
6805 Mezzovico-Vira
tel. 091 935 97 40

Continua a navigare

Amministrazioni superiori

Serve aiuto?

Non avete trovato quello che state cercando?

Contattate la Cancelleria comunale.

 

Richiedi informazioni

© Comune di Mezzovico - Vira, tutti i diritti riservati

Posso aiutarti?

Assistente IA per le vostre domande sui servizi del comune e i contenuti del sito.

Comune di Mezzovico Vira