Nel 2016 terminano gli importanti lavori realizzati per le opere di premunizione e sistemazione dei riali sul territorio comunale, realizzando o adeguando le camere di ritenzione così da evitare, in caso di forti piogge, gli spiacevoli allagamenti capitati nel passato.
Si ultima il magazzino comunale in zona cavalcavia sostituendo le ormai fatiscenti baracche in metallo. Il progetto, interamente concepito e curato dall'UTC, contiene anche degli spazi a disposizione per il materiale delle società locali.
Durante il 2016 si presenta alla popolazione, dopo lunghi e certosini lavori fatti dall'apposita Comissione toponimi, il volume del repertorio toponomastico su Mezzovico-Vira; importante lascito per le future generazioni che tratta nel dettaglio tutto il patrimonio dei nomi locali.
Nel 2017 termina il rifacimento e la sistemazione del campo da calcio con gli spogliatoi e si iniziano i lavori di recupero delle selve castanili.
Si realizza nella cabina telefonica in disuso presso il Centro comunale la piccola biblioteca "Girolibro", un progetto del nostro Ufficio tecnico poi realizzato interamente dalla squadra esterna del Comune.
Sempre nel 2017 si presenta alla popolazione il "Piano energetico Comunale (PEco) che prevede diverse misure di accompagnamento in campo energetico. Si costituisce uno sportello energetico comunale nell'ottica di una migliore informazione per la gestione delle risorse e degli incentivi concessi per chi interviene con misure puntuali.
Continua la posa di contenitori interrati con la posa di una postazione in Via La Munda con un progetto interamente gestito dall'UTC.
Terminano il rifacimento delle sottostrutture nelle zone Canton da Fund, Piscìa, Dacc e Svanett-Palazzina, Morengo e, di concetto con il Cantone, lungo la Via Cantonale.
Nel 2018 si sono festeggiati i 50 anni dalla istituzione del primo Consiglio comunale di Mezzovico-Vira. Un'apposita serata, al termine di una riunione ordinaria del Legislativo, ha degnamente sottolineato questa importante ricorrenza con ospiti d'onore i pionieri di quel tempo, i Consiglieri comunali e Municipali del 1968 ancora in vita che fecero questo importante passo politico non scontato a quei tempi.
Si effettua la pavimentazione del posteggio di Vira e si realizza una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici nel posteggio Centro comunale.
Nel 2018 terminano anche i lavori che hanno ridisegnato il cimitero di Mezzovico; un intervento architettonico di qualità ben riuscito, che ha riconsegnato alla popolazione un luogo molto decoroso e degno dell'importanza e dell'affetto che esso riveste per la stessa.
Verso la fine dell'anno, dopo un intenso lavoro di ricerca, si presenta al pubblico il libro di Raimondo Locatelli "Mezzovico-Vira Storia e storie". Una gremitissima sala del Consiglio comunale testimonia il successo dell'opera e l'interesse suscitato nella nostra popolazione.
Il 01 gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti che sancisce l'entrata in vigore, anche a Mezzovico-Vira, della tassa sul sacco. Una svolta epocale per il nostro Cantone che l'ha accolta in votazione popolare. Mezzovico-Vira si è quindi adeguato alla volontà espressa con l'apposita base legale.
Nel 2020 è stato ultimato il rifacimento del ponte in zona Squardin in prossimità della Scuola elementare.
Sempre nell' anno, di fatto, sono stati praticamente ultimati (termineranno definitivamente nel 2021) i lavori di recupero delle selve castanili sopra Mezzovico e a S. Ambrogio. Un progetto ambizioso e sentito che ha permesso di riportare al loro antico splendore questi comparti del nostro bosco, un tempo fondamentali per il sostentamento della popolazione. Il castagno, indissolubilmente legato alla storia del nostro Cantone, dei nostri usi e costumi, è tornato, dopo questa rivalorizzazione, l'indiscusso protagonista dei nostri boschi.
Grazie alla collaborazione di alcuni contadini attivi di Mezzovico-Vira questi luoghi recuperati, potranno essere gestiti in maniera confacente, garantendo pulizia e continuità al lavoro svolto dall'Ente pubblico.
Il Municipio, vista l'imminente fine della legislatura, ha ritenuto opportuno aggiornare il Piano finanziario così da facilitare il compito al nuovo esecutivo con documento programmatico e aggiornato, fondamentale per definire le strategie di investimento dei prossimi anni.
Altri progetti sono in fase di realizzazione o con un credito già approvato (come il nuovo bacino di accumulazione per l'approvvigionamento idrico), la revisione del Piano regolatore, il riassetto del comparto campo da calcio con la realizzazione di una mensa e sala polivalente
, il Regolamento sui posteggi con l'implementazione degli stessi sia a Mezzovico che a Vira, il rifacimento del tetto della casa comunale con l'installazione di un impianto fotovoltaico; il risanamento dell'illuminazione pubblica con tecnologia LED e gestione intelligente degli stessi.
Degno di menzione anche il progetto per il rifacimento del ponte di Via Gesora (iter burocratico in fase di realizzazione) e l'esecuzione di una nuova postazione di contenitori interrati in zona Palazzina-Campeggio a completamento del piano di gestione dei rifiuti RSU.
Il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia mondiale di Covid-19 che ha ostacolato anche l'attività del Comune rallentando, di fatto, tutti i progetti in corso. L'Amministrazione ha dovuto lavorare in funzione della lotta al virus, cercando di portare a termine al meglio i numerosi compiti che il Cantone, quotidianamente, affidava ai Comuni.
L'obiettivo era riuscire ad aiutare e dimostrare la vicinanza delle autorità comunali alla popolazione. Con l'aiuto di tutti e, in particolare, con i tanti volontari che ci hanno dato una mano, si è riusciti nell'intento. La tecnologia ci ha supportato e, grazie alla newsletter comunale da poco implementata, in un attimo riusciamo a raggiungere tantissime famiglie con le comunicazioni più urgenti e utili.
Da notare che ad aprile 2020 l'emergenza ha obbligato il Cantone a prolungare ancora di un anno la legislatura, fino ad aprile 2021. Un fatto più unico che raro e che rimarrà nella storia del nostro Cantone, toccato duramente dalla pandemia.