Detentori di cani
Rammentiamo che tutti i cani devono obbligatoriamente essere identificati con un microchip e registrati nella apposita Banca Dati di riferimento.
I nuovi proprietari di cani (che non ne hanno mai avuti in precedenza) sono obbligati ad annunciarsi alla Cancelleria Comunale, che avrà il compito di registrare i dati personali e fornirà il numero di identificazione (ID) assegnato dalla Banca Dati di riferimento.
Per tutte le altre situazioni che potessero presentarsi (cambiamento di indirizzo del proprietario, morte dell'animale, ecc); il proprietario ha l'obbligo di notifica alla Banca Dati di riferimento che provvederà all'aggiornamento.
Inoltre bisogna tenere conto delle seguenti disposizioni:
- al momento dell'acquisto il cane deve avere almeno 8 settimane;
- deve essere munito di microchip e deve essere registrato presso la Banca Dati di riferimento secondo le modalità indicate in precedenza;
- dal 2017 anche se non avete mai posseduto un cane, prima dell'acquisto non occorre più frequentare un corso teorico per le principali nozioni di base su questi animali;
- pure dal 2017 decade l'obbligo di effettuare un corso pratico con il cane.
L'abolizione dei corsi Opan è infatti stata decisa dalle Camere Federali nel corso del 2016.
Questa modifica non comporta conseguenze per la Legge sui cani, che resta integralmente in vigore. Non vi sono quindi cambiamenti riguardo ai corsi obbligatori per la tenuta dei cani delle razze soggette all'obbligo di autorizzazione.
Consigliamo, prima dell'acquisto di volersi informare su eventuali ulteriori disposizioni in merito alla tenuta del cane (razza, riparo, ecc) direttamente presso
Ufficio del veterinario cantonale
T. 091 814 41 00
Ufficio del veterinario cantonale
Cani soggetti a restrizioni (30 razze e relativi incroci)
In particolare qualora il cane rientrasse nelle 30 razze soggette a restrizioni (valido pure per eventuali incroci) occorre effettuare la domanda di autorizzazione preventiva alla tenuta tramite la procedura indicata nella pagina apposita dell'Ufficio del veterinario cantonale.
Maggiori informazioni