La nostra storia

450 dc

Il IV Vescovo di Como (St. Abbondio) evangelizzò gli abitanti della Val Carvina in cui si trova Mezzovico-Vira.

882 dc

Le terre appartennero al contado rurale di Seprio.

1194 - 1285

Il comune torna alla sovranità di Como con le famiglie nobili Rusca/Rusconi e Della Torre/Torriani.

1315

Una pergamena autentica scritta in latino gotico datata 21.08.1315 precisa il pagamento di tributi degli uomini di Mezzovico-Vira a Como.

1426

Un documento datato 27.02.1426 indica che il comune è ora terra del Duca di Milano, ma per giustizia sottoposto al Capitano di Vallugano.

1591

Visita del Vescovo di Como Niguarda. Il comune conta 775 abitanti.

1636

Ondata di peste bubbonica. Grazie alle misure adottate dalla vicinanza (una specie di governo dei tempi nostri), vi sono meno decessi che nelle zone limitrofe.

1798

Mezzovico-Vira diventa parte del Dipartimento di Lugano Repubblica Elvetica.

1799

Le terre sono devastate dal passaggio delle truppe del generale russo Souwarov.

1803

In data 19.02.1803 Mezzovico-Vira diventa uno degli allora 268 comuni ticinesei.

1800 - 1940

Periodo caratterizzato da forte emigrazione verso diversi paesi in particolare Francia, Italia, Nord e Sud America, per esercitare i più svariati mestieri, muratori, braccianti, pittori, gessatori, minatori, ecc. Forti tassi di mortalità a causa soprattutto di carestie e malattie varie (specie i bambini erano le principali vittime, a causa della scarsità di medicinali).

1940 - fine anni 80













 


In questi decenni, anche a Mezzovico-Vira, si assiste ad un lento ma graduale passaggio da un'economia rurale ad una artigianale e industriale. Se fino agli anni 40/50 la maggior parte della popolazione era attiva quale contadino o ad altre attività ad essa legate, si assiste ora al fenomeno dell'urbanizzazione e industrializzazione.
 
Si scoprono nuove forme di sostentamento e di lavoro. Nasce la figura dell'operaio di fabbrica o impiegato nel settore terziario, spesso attivi nelle nuove realtà sorte durante questo periodo. I giovani locali  proseguono in gran numero nei loro studi e l'agricoltura diventa attività secondaria.

Nella zona industriale, ottimamente pianificata sin dagli anni 70, si assiste ad un notevole sviluppo, favorita anche dalla sua posizione strategica nei pressi delle principali arterie di comunicazione.

Da segnalare, negli anni 70, diverse opere portate a compimento come  la Scuola dell'infanzia, la Scuola elementare o la sistemazione delle strade e degli acquedotti, solo per citare le principali.
 

1990 - 2000

Nel 1996 si inaugura il Centro comunale con il rifugio di Protezione civile ed è rimodellata la "Piaza du Buteghin tramite un concorso di idee.

In seguito si realizza il Centro comunale per la raccolta dei rifiuti e, sopratutto per i nostri bambini un campo da calcio con parco giochi.

2001 -

2010

Un brutto incendio doloso agli inizi del secolo obbliga il Comune a ricostruire la Scuola dell'Infanzia andata completamente distrutta. Un episodio che ha lasciato autorità politiche e popolazione attoniti e sconcertati. Comunque, grazie alle piena collaborazione di tutte le parti in causa in tempi record si riuscirà a ricostruire lo stabile e permettere di riprendere ai nostri bambini la frequentazione del primo e importantissimo tassello della loro vita scolastica nella giusta sede.

 

Si riqualifica la zona "La Cuntrada" tramite un azzeccato intervento architettonico mentre per la zona industriale si effettua un importante investimento per il risanamento idrico di una parte del comparto a seguito dei danni che lo stesso subiva in caso di forti piogge.

 

Nel 2009 (inaugurazione il 13 giugno) anche la bellissima frazione di Vira ha ora una sua Piazza; detta appunto "Piazza di Vira" che valorizza anche la prospicente Chiesa di S. Antonio Abate.

 

Si investe nuovamente anche nella Scuola dell'Infanzia con una manutenzione straordinaria per opere di miglioria, alfine di renderla ancora più confortevole per i nostri piccoli.

 

Nel 2010 lifting radicale per il parco giochi, con l'uso di materiali naturali e rispettosi dell'ambiente, così da ottemperare i più recenti dettami di sicurezza imposti dalla legge e collaudati dalle autorità preposte.

 

2011 -

2015

Nel 2011 termina la messa in sicurezza del riale di Vira (fonte di preoccupazione e danni in caso di forti piogge).

 

Sempre nel medesimo anno si sostituiscono le condotte acqua potabile e canalizzazione tra le rotonde San Mamete e chiosco e si inizia l'ammodernamento dell'acquedotto (che si protrarrà per molti anni con diversi interventi).

 

A Vira, a seguito di una mozione del Consiglio comunale, ben recepita dal Municipio. si procede, sempre nel 2011, alla valorizzazione e sistemazione della Cappella di San Giuseppe all'entrata di Vira.

 

Nel 2012 si colma un' esigenza delle famiglie con la realizzazione della mensa e del doposcuola nella ex Scuola di Vira.

 

Nel 2014, sempre a Vira, si effettua la sistemazione del cimitero e si termina il restauro delle Cappelle votive, importanti testimoni del nostro passato e di grande pregio.

 

Nel medesimo anno una piccola grande novità con la posa dei numeri civici ormai una esigenza anche per un paese ancora a misura d'uomo.

 

Degno menzione anche la realizzazione del posteggio "Gesora" unitamente ai contenitori interrati; un importante tassello per la mobilità locale. Si introduce, finalmente, anche la "zona 30" su tutto il territorio comunale con le relative porte d'entrata. Interventi mirati con lo scopo di ridurre la velocità veicolare sulle arterie comunali.

 

Verso la fine di questo fervido 2014 si completa pure la valorizzazione del comparto sotto la Chiesa di S. Abbondio a Mezzovico. Con l'abile regia del nostro Ufficio tecnico comunale (UTC) si realizzano diversi interventi di miglioria che portanto ad un risultato elegante e consono all'importanza della zona. Il nuovo selciato, i muri a secco e l'illuminazione discreta ma efficace daranno un tocco suggestivo a questa parte di territorio.

 

Nel 2015 si realizzano, finalmente, gli attraversamenti della strada cantonale all'altezza dei centri commerciali. Esigenza ormai molto sentita a tutela della sicurezza e incolumità dei pedoni.

 

A quasi 20 anni dalla sua inaugurazione si effettua un importante aggiornamento impiantistico del Centro comunale. Le mutate esigenze tecnologiche e l'accresciuta sensibilità ambientale hanno richiesto un rifacimento del vetusto impianto di riscaldamento, dell'illuminazione interna e di alcuni sistemi di raffreddamento, concludendo con il tinteggio dell'edificio e la posa della bella scritta "Casa comunale".

 

Nel 2015 è pure stato realizzato il Park & Rail in collaborazione con le FFS SA, nella zona della Stazione di Mezzovio-Vira. L'intervento, fortemente sostenuto e voluto dall'Esecutivo serve ad incentivare l'uso dei mezzi pubblici colmando l'esigenza di posteggi per i pendolari del treno. L'intervento ha permesso inoltre di ridare ordine alla zona e di eliminare i cosiddetti "posteggi selvaggi" che erano anche pericolosi.

 

2016 - 2020

Nel 2016 terminano gli importanti lavori realizzati per le opere di premunizione e sistemazione dei riali sul territorio comunale, realizzando o adeguando le camere di ritenzione così da evitare, in caso di forti piogge, gli spiacevoli allagamenti capitati nel passato.

 

Si ultima il magazzino comunale in zona cavalcavia sostituendo le ormai fatiscenti baracche in metallo. Il progetto, interamente concepito e curato dall'UTC, contiene anche degli spazi a disposizione per il materiale delle società locali.

 

Durante il 2016 si presenta alla popolazione, dopo lunghi e certosini lavori fatti dall'apposita Comissione toponimi, il volume del repertorio toponomastico su Mezzovico-Vira; importante lascito per le future generazioni che tratta nel dettaglio tutto il patrimonio dei nomi locali.

 

Nel 2017 termina il rifacimento e la sistemazione del campo da calcio con gli spogliatoi e si iniziano i lavori di recupero delle selve castanili.

 

Si realizza nella cabina telefonica in disuso presso il Centro comunale la piccola biblioteca "Girolibro", un progetto del nostro Ufficio tecnico poi realizzato interamente dalla squadra esterna del Comune.

 

Sempre nel 2017 si presenta alla popolazione il "Piano energetico Comunale (PEco) che prevede diverse misure di accompagnamento in campo energetico. Si costituisce uno sportello energetico comunale nell'ottica di una migliore informazione per la gestione delle risorse e degli incentivi concessi per chi interviene con misure puntuali.

 

Continua la posa di contenitori interrati con la posa di una postazione in Via La Munda con un progetto interamente gestito dall'UTC. 

 

Terminano il rifacimento delle sottostrutture nelle zone Canton da Fund, Piscìa, Dacc e Svanett-Palazzina, Morengo e, di concetto con il Cantone, lungo la Via Cantonale.

 

Nel 2018 si sono festeggiati i 50 anni dalla istituzione del primo Consiglio comunale di Mezzovico-Vira. Un'apposita serata, al termine di una riunione ordinaria del Legislativo, ha degnamente sottolineato questa importante ricorrenza con ospiti d'onore i pionieri di quel tempo, i Consiglieri comunali e Municipali del 1968 ancora in vita che fecero questo importante passo politico non scontato a quei tempi.

 

Si effettua la pavimentazione del posteggio di Vira e si realizza una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici nel posteggio Centro comunale.

 

Nel 2018 terminano anche i lavori che hanno ridisegnato il cimitero di Mezzovico; un intervento architettonico di qualità ben riuscito, che ha riconsegnato alla popolazione un luogo molto decoroso e degno dell'importanza e dell'affetto che esso riveste per la stessa.

 

Verso la fine dell'anno, dopo un intenso lavoro di ricerca, si presenta al pubblico il libro di Raimondo Locatelli "Mezzovico-Vira Storia e storie". Una gremitissima sala del Consiglio comunale testimonia il successo dell'opera e l'interesse suscitato nella nostra popolazione.

 

Il 01 gennaio 2019 è entrato in vigore il nuovo Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti che sancisce l'entrata in vigore, anche a Mezzovico-Vira, della tassa sul sacco. Una svolta epocale per il nostro Cantone che l'ha accolta in votazione popolare. Mezzovico-Vira si è quindi adeguato alla volontà espressa con l'apposita base legale.

 

Nel 2020 è stato ultimato il rifacimento del ponte in zona Squardin in prossimità della Scuola elementare.

 

Sempre nell' anno, di fatto, sono stati praticamente ultimati (termineranno definitivamente nel 2021) i lavori di recupero delle selve castanili sopra Mezzovico e a S. Ambrogio. Un progetto ambizioso e sentito che ha permesso di riportare al loro antico splendore questi comparti del nostro bosco, un tempo fondamentali per il sostentamento della popolazione. Il castagno, indissolubilmente legato alla storia del nostro Cantone, dei nostri usi e costumi, è tornato, dopo questa rivalorizzazione, l'indiscusso protagonista dei nostri boschi.

 

Grazie alla collaborazione di alcuni contadini attivi di Mezzovico-Vira questi luoghi recuperati,  potranno essere gestiti in maniera confacente, garantendo pulizia e continuità al lavoro svolto dall'Ente pubblico.

 

Il Municipio, vista l'imminente fine della legislatura,  ha ritenuto opportuno aggiornare il Piano finanziario così da facilitare il compito al nuovo esecutivo con documento programmatico e aggiornato, fondamentale per definire le strategie di investimento dei prossimi anni.

 

Altri progetti sono in fase di realizzazione o con un credito già approvato (come il nuovo bacino di accumulazione per l'approvvigionamento idrico), la revisione del Piano regolatore, il riassetto del comparto campo da calcio con la realizzazione di una mensa e sala polivalente 

, il Regolamento sui posteggi con l'implementazione degli stessi sia a Mezzovico che a Vira, il rifacimento del tetto della casa comunale con l'installazione di un impianto fotovoltaico; il risanamento dell'illuminazione pubblica con tecnologia LED e gestione intelligente degli stessi.

 

Degno di menzione anche il progetto per il rifacimento del ponte  di Via Gesora (iter burocratico in fase di realizzazione) e l'esecuzione di una nuova postazione di contenitori interrati in zona Palazzina-Campeggio a completamento del piano di gestione dei rifiuti RSU.

 

Il 2020 è stato caratterizzato dalla pandemia mondiale di Covid-19 che ha ostacolato anche l'attività del Comune rallentando, di fatto, tutti i progetti in corso. L'Amministrazione ha dovuto lavorare in funzione della lotta al virus, cercando di portare a termine al meglio i numerosi compiti che il Cantone, quotidianamente, affidava ai Comuni.

 

L'obiettivo era riuscire ad aiutare e dimostrare la vicinanza delle autorità comunali alla popolazione. Con l'aiuto di tutti e, in particolare, con i tanti volontari che ci hanno dato una mano, si è riusciti nell'intento. La tecnologia ci ha supportato e, grazie alla newsletter comunale da poco implementata, in un attimo riusciamo a raggiungere tantissime famiglie con le comunicazioni più urgenti e utili.

 

Da notare che ad aprile 2020 l'emergenza ha obbligato il Cantone a prolungare ancora di un anno la legislatura, fino ad aprile 2021. Un fatto più unico che raro e che rimarrà nella storia del nostro Cantone, toccato duramente dalla pandemia.

 

2021 -

2024

Ad aprile 2021 è iniziata la nuova legislatura a livello locale e sono definitivamente terminati i lavori di risanamento delle selve castanili, il risanamento del ponte su Via San Mamete e l'ultimazione della postazione dei contenitori interrati in località Palazzina. 

Sul tetto del Centro comunale, interamente risanato, hanno trovato spazio i pannelli fotovoltaici.

In autunno hanno preso avvio i lavori per la realizzazione del nuovo bacino Segiöo, ifondamentale per la fornitura e la riserva di acqua potabile per Mezzovico-Vira.  

Continua il progetto per il risanamento dell'illuminazione pubblica, iter complesso che necessita di numerose convenzioni con i privati.

A dicembre il Consiglio comunale, all'unanimità, ha approvato il nuovo regolamento per gli incentivi energetici, base legale che permetterà di sostenere maggiormente chi opterà per scelte energetiche rispettose dell'ambiente.

 

Data storica quella del 23 marzo 2022. In questo giorno il Dipartimento del Territorio e gli esecutivi di Mezzovico-Vira e Monteceneri hanno sottoscritto la convenzione per il proseguimento della collaborazione nell'ambito del Progetto Alto Vedeggio (PAV), che concerne la riqualifica di una parte del territorio attualmente occupato dall'autostrada A2 tramite delle coperture parziali della stessa tra Sigirino e Rivera. Un progetto molto ambizioso ed avveniristico, nato dal basso con una petizione sottoscritta  da un'ampia fetta della popolazione che potrà ora essere sviluppato ed integrato nella pianificazione cantonale unitamente ad altre opere.

 

Nella notta tra il 21 e il 22 luglio 2022 è entrato ufficialmente in funzione il nuovo bacino Segiöö con una capacità di accumulo di 600 m3, il doppio del bacino vecchio che sarà poi risanato così da avere ampia riserva in caso di scarsità idrica.

 

il 09 febbraio 2023, proprio nella nostra sala La Quercia de Centro comunale, si tiene la conferenza stampa, indetta dal Cantone, per presentare ai media e alla popolazione il messaggio licenziato dal Governo ticinese per il contributo alla progettazione e realizzazione del nuovo svincolo autostradale di Sigirino. Un' opera, fortemente sostenuta dal nostro Municipio e attesa da anni, che permetterà di scaricare, almeno in parte, il nodo autostradale di Lugano nord, con un sicuro beneficio per la viabilità della nostra valle.

 

Nel 2023 si è conclusa anche la ristrutturazione del vecchio bacino acqua potabile di Segiöö da 300 m3 e in data 14.10.2023 vi è stata la cerimonia ufficiale di inaugurazione dei due serbatoi con una capacità complessiva di 900m3 così da garantire una maggiore tranquillità nell'affrontare i sempre più frequenti periodi di siccità.

 

Dopo 4 anni di attesa, fra Covid e maltempo, abbiamo potuto riproporre il mercatino di Natale in Piaza du Buteghin che ha riscosso un ottimo successo di pubblico con l'arrivo in piazza anche di San Nicolao.

2024 - 

2028

Ad aprile 2024 è iniziata una nuova legislatura. In questi primi mesi dell'anno il Comune ha portato a compimento la posa della videosorveglianza sul territorio e stabili comunali e ha proceduto ad un riassetto del nostro Centro di raccolta Comunale con l'intento di renderlo ancora maggiormente funzionale ampliando anche gli orari di apertura.

 

Il nuovo Consiglio comunale nella seduta di giugno concede il consenso del Comune per la realizzazione del parco solare alpino Duragno sul suo territorio. Una prima per il Canton Ticino.

 

In autunno si è proceduto alla sostituzione delle sottostrutture su Via Piraree e in seguito anche su Via Pitanca, mentre nella seduta di dicembre 2024 il Consiglio comunale approva il nuovo Piano di protezione delle acque sotterranee captate ad uso potabile relative alle sorgenti dell'acquedotto comunale, ulteriore importante tassello nel sistema di gestione idrica.

 

In autunno Mezzovico-Vira torna alle urne per il Regolamento dei posteggi a seguito di un referendum e, per la seconda volta, la popolazione, dice no allo stesso; ci si dovrà nuovamente chinare sul problema parcheggi e troivare finalmente una soluzione per tutti.

 

Per la prima volta, sempre in autunno, è stato organizzato un workshop con tutte le componenti attive sul territorio; oltre alla politica locale rappresentanti delle industrie, della società civile (persone attive, giovani e anziani), degli altri enti pubblici (Parrocchie e Patriziato), delle associazioni sportive e culturali hanno discusso tutti assieme di come potrebbe essere Mezzovico-Vira nel 2035 raccogliendo delle idee e degli spunti che la politica sarà poi chiamata a realizzare.

 

Stemma
Comune di Mezzovico-Vira
Piaza du Buteghin 8
6805 Mezzovico-Vira
tel. 091 935 97 40

Continua a navigare

Amministrazioni superiori

Serve aiuto?

Non avete trovato quello che state cercando?

Contattate la Cancelleria comunale.

 

Richiedi informazioni

© Comune di Mezzovico - Vira, tutti i diritti riservati

Posso aiutarti?

Assistente IA per le vostre domande sui servizi del comune e i contenuti del sito.

Comune di Mezzovico Vira