|
|
Coordina tutto quanto riguarda la gestione del territorio e delle infrastrutture; ovvero quelle azioni quotidiane apparentemente di normale amministrazione ma che, in effetti, comportano un perfetto funzionamento degli organi competenti come ad esempio la raccolta rifiuti, la manutenzione delle strade e delle proprietà comunali, degli acquedotti, delle condotte e dei cimiteri. L'Ufficio tecnico si occupa inoltre della gestione dell'edilizia privata e pubblica e in particolare dei seguenti compiti: - Controllo e preavviso domande di costruzione
- Controllo cantieri
- Abitabilità/agibilità
- Gestione della manutenzione ordinaria delle proprietà comunali
- Gestione registri e mappe comunali
- Opere pubbliche, gestione rapporti con i progettisti e coordinamento con il Municipio
- Ricezione dell'utenza per informazioni inerenti il settore tecnico del Comune
- Gestione servizi esterni
L'Ufficio tecnico è aperto al pubblico durante i seguenti giorni e orari: lunedì e mercoledì orari di sportello (16'00-18'00), al giovedì previo appuntamento. Per altre richieste vi invitiamo a volere prendere contatto direttamente con il Tecnico comunale Sig. Pietro Pacati (Tel. diretto 091 935 97 44). |
|
Procedure e formulari
|
Altri formulari
|
|
|
Domande e notifiche di costruzione in pubblicazione
|
|
|
Periti comunali La funzione del perito comunale degli immobili locativi rientra esclusivamente nei rapporti di locazione, escludendo qualsiasi intervento che non sia in diretta connessione con la locazione in genere. Come previsto dal regolamento cantonale apposito, nelle competenze del perito comunale non rientrano le valutazioni di inventari, le perizie estimative di immobili, le valutazioni di prestazioni o corrispettivi estranei al rapporto locativo. La retribuzione del perito comunale è a carico dei richiedenti applicando la tariffa fissata dal Consiglio di Stato. Conformemente alla legislazione apposita in vigore il perito compie le proprie constatazioni tecniche su richiesta scritta di locatori, inquilini e Uffici di conciliazione. Per il periodo 2021-2024 il Municipio ha incaricato le seguenti persone:
Perito comunale ing. Valerio Andreoli tel. 091 930 61 88 info@andreoli-colombo.ch
Supplente perito comunale arch. Mattia Canepa canepa.mcarchitetto@gmail.com |
|
|
|
Idraulico comunale Si avvisa l'utenza che in ossequio alle disposizioni dell'art. 3 del Regolamento per l'erogazione dell'acqua potabile ha rinnovato l'incarico di idraulico comunale alla ditta Bruno Crivelli SA Mezzovico-Vira/Cureglia |
|
|
|
Geometra revisore Il Geometra revisore detentore della Mappa catastale di Mezzovico-Vira, dal 01.01.2022 è l'ing. Alberto Lucchini dello Studio Lucchini & Lippuner a Lugano-Viganello (vedi recapiti nel pannello apposito). Fino al 31.12.2021 era lo Studio Andreotti & Partners SA a Locarno nella persona dell'Ing. Luca Rossetti. Il Geometra revisore ha l'importantissimo compito della tenuta a giorno (TAG) di tutto quanto riguarda la mappa catastale del Comune. Ha l'obbligo di censire tutte le nuove costruzioni e le modiche del territorio e metterle poi nei piani e nelle varie banche dati che servono all'aggiornamento. Un compito imprescindibile che serve anche per il calcolo delle stime e per il valore dei fabbricati. Se quando richiediamo un estratto troviamo la nostra situazione aggiornata e completa è grazie al lavoro del Geometra che, attraverso un contatto regolare con l'amministrazione comunale (che fornisce le varie modifiche) e una presenza sul territorio per i rilievi, può mettere a giorno la situazione dei vari proprietari di immobili presenti sul nostro territorio. Un lavoro magari oscuro e ai più sconosciuto ma assolutamente fondamentale sia per il Cantone che per il Comune. |
|
|
|
|
|
Città dell'energia Desideriamo attirare la vostra attenzione sui consigli per il risparmio energetico fornit da Svizzera energia) a livello Svizzero. Città dell'energia è un'associazione che nasce sotto il "cappello" di SvizzeraEnergia che è il programma dell'Ufficio federale dell'energia che sostieni Comuni e Città nel loro impegno verso l'efficenza e il risparmio energetico ed è la piattaforma cui fanno capo tutte le attività legate al settore energetico. Il Comune di Mezzovico-Vira, sicuramente sensibile alla tematica, si è attivato in tal senso ed ha iniziato una prima analisi in collaborazione con una consulente di città dell'energia per capire come e dove intervenire. Anche il privato cittadino può facilmente risparmiare energia in casa. Vi invitiamo a visitare il sito internet dove potrete trovare numerosa documentazione in merito. A tutti buon risparmio energetico. |
|
|
|
Sportello Energia Mezzovico-Vira Dal 3 aprile 2019 è in funzione un servizio gratuito di consulenza orientativa per aiutare i Cittadini che vogliono intraprendere iniziative nel campo del risparmio energetico, in linea con quanto elaborato nel Piano energetico comunale (PECo). Il servizio si rivolge a tutti i domiciliati e proprietari di immobili situati sul nostro territorio. Vi si può accedere previo appuntamento. Per riservare una consulenza potete contattare l'Ufficio tecnico comunale durante gli orari di apertura dello sportello (lunedì e mercoledì 16.00-18.00) al numero 091 935 97 44. La consulenza, svolta da una persona appositamente formata è gratuita e della durata di ca. 1 ora. Il servizio proposto è utile per potere conoscere quali sono gli incentivi a vostra disposizione per risanamenti, nuove costruzioni, sostituzione impianti calorici, sostituzione finestre, collettori solari o pannelli fotovoltaici, acquisto o sostituzione di elettrodomestici, bici elettriche o mezzi pubblici di trasporto. |
|
Il servizio di approvvigionamento idrico L'acqua potabile è diventa una risorsa fondamentale; è stata inserita quale derrata alimentare e la gestione di questa risorsa è un tema importante e centrale da affrontare da parte di un ente locale. Mezzovico-Vira ha investito molte risorse nel miglioramento delle infrastrutture e delle condotte; basti pensare all'edificazione del nuovo bacino di Segiöö e nell'ammodernamento di quello già esistente nel medesimo comparto; cosi da potere affrontare il futuro con ottimismo. Nel contempo procede al controllo delle diverse sorgenti, intervenendo dove occorre e nella sostituzione delle condotte vetuste. Oltre a questo è stato professionalizzato il servizio con l'istituzione della figura centrale del fontaniere, assunta dal Sig. Simone Scoglio (membro della squadra esterna) dopo avere brillantemente ottenuto l'apposito diploma cantonale. Il fontaniere comunale si occupa della gestione e della manutenzione della rete idrica, dalla fonte al rubinetto, garantendo la potabilità e la continuità del servizio di acqua potabile. Le sue mansioni includono il controllo delle strutture di estrazione e distribuzione (sorgenti e acquedotti), il monitoraggio dello stato delle condotte, la supervisione della qualità dell'acqua e, a volte, anche mansioni amministrative come la lettura e verifica dei contatori collaborando con la Cancelleria comunale. Qui di seguito, in ottemperanza all'Ordinanza federale sulle derrate alimentari (817.02), potete trovare le informazioni riguardanti l'acqua potabile distribuita attraverso la rete di Mezzovico-Vira. Qualità dell'acqua dell'acqua potabile "Scarica in PDF l'analisi della qualità dell'acqua potabile - anno 2024-2025" |
|
|
|
|